L’intervento di Risanamento Conservativo “Banca d’Italia” in via Roma a Pavia, interessa il fabbricato terra-cielo adiacente alla storica sede di Banca d’Italia e ne costituiva parte integrante e sostanziale. L’isolato che ospita lo stabile in oggetto è uno dei più antichi dell’antica città romana e, già descritto nel 1330 da Opicino De Canistris nel suo “De Laudibus Civitatis Papiae”, si localizza fra i resti della Chiesa di San Zeno a nord e la Basilica di Santa Maria del Carmine ad ovest.
L’edificio è pertanto ubicato in una zona di pregio storico – artistico ma è anche adiacente alle principali piazze di Pavia (Piazza della Vittoria e Piazza Petrarca), fulcro delle attività istituzionali ed amministrative, ma anche della vita commerciale e dello shopping cittadino.